Che cos’è l’ecografia 3D o 4D?
L’ecografia tridimensionale è la ricostruzione computerizzata delle normali immagini ecografiche bidimensionali.
L’ecografia 3D permette di ottenere immagini statiche che vengono analizzate da vari punti di vista in appunto tre dimensioni. L’ecografia 4D invece offre immagini quadridimensionali in cui le immagini tridimensionali sono in movimento e in tempo reale.
Quando si può eseguire l’ecografia tridimensionale?
Per ottenere immagini tridimensionali adeguate è necessario che il feto sia posizionato in posizioni specifiche e che il liquido amniotico sia in quantità sufficiente. Generalmente l’ecografia 4D si esegue tra le 24 e le 28 settimane di gestazione, anche se è possibile svolgere l’ecografia 3D già nel primo trimestre poiché a 12 settimane il feto è già formato e in piena attività.
L’ecografia ostetrica tridimensionale è un esame non obbligatorio, tuttavia permette di individuare e rilevare anomalie fetali più precocemente delle ecografie tradizionali.
È un esame che si esegue generalmente su richiesta della paziente, ma in determinate situazioni si effettua anche se il medico ginecologo lo ritiene necessario.
Quali sono i vantaggi dell’ecografia ostetrica in 3D e 4D?
La qualità dell’immagine generata dal motore di imaging è eccezionale: combina i vantaggi dell’elaborazione avanzata delle immagini 2D e l’espressione dettagliata dell’elaborazione del segnale del colore.
Il sistema V8 supporta un’ampia gamma di applicazioni cliniche: la versatilità del sistema consente ai professionisti di eseguire gli esami in maniera efficiente potendosi adattare alle diverse esigenze del paziente.
A cosa serve l’ecografia ostetrica tridimensionale?
Nel dettaglio, l’ecografia tridimensionale permette di:
- Studiare con massima precisione la morfologia fetale anche in presenza dei coni d’ombra della testa e delle strutture ossee della colonna vertebrale
- Osservare le immagini di volume ad alta definizione
- Avere un’espressione realistica dell’anatomia 3D con un livello di dettaglio eccezionale
- Avere una visualizzazione tridimensionale del flusso ematico
- Stimare il peso fetale
- Valutare il cuore fetale con indagini Color Doppler
- Individuare e misurare i follicoli ovarici per una valutazione sulla fertilità
- Svolgere un’ecografia con possibilità di studio della morfologia uterina 3D
- Conteggiare i follicoli antrali
- Monitorare l’ovulazione in appoggio ai centri PMA
Come si svolge l’ecografia tridimensionale?
La durata dell’ecografia morfologica tridimensionale è di circa 30-40 minuti.
La procedura di esecuzione dell’esame è analoga a una classica ecografia bidimensionale: le immagini vengono acquisite grazie all’utilizzo di sonde, che inviano ultrasuoni, e di trasduttori del segnale di ritorno, che lo convertono in formato video.
La paziente viene fatta stendere su un lettino vicino all’ecografo. Il medico cosparge la zona interessata da un apposito gel e fa scorrere una sonda che emana ultrasuoni che riporta sullo schermo le immagini dei tessuti.
Sono previste norme di preparazione?
L’ecografia ostetrica 3D e 4D non è invasiva ed è completamente indolore. Non sono previste norme di preparazione, ma si consiglia alla donna di non applicare creme o pomate sulla pancia nei due giorni precedenti l’ecografia.
Cosa ottieni con un’ecografia ostetrica in 3D e 4D?
Al termine dell’esame il paziente riceverà:
- Ecografie Ostetriche 3D/4D con DVD o chiavetta USB
- Ecografia Ostetrica Morfologica
- Ecografia Ostetrica di II livello con Flussimetria Fetoplacentare
- Ecografia II e III Trimestre
- Ecografia Duo Test
Tutte le visite ginecologiche e ostetriche effettuate presso il centro medico Gynaikos sono completate da un’ecografia 3D. Presso il Centro potrai inoltre effettuare il monitoraggio follicolare, la colposcopia, il tampone vaginale, il Pap Test di ricerca HPV DNA, i Test genetici, la Sonoisterografia (esame delle tube), la Cardiotocografia e l’Agopuntura.